Qui di seguito alcuni video che analizzano diversi aspetti dello stato del territorio; cliccando sul video potete farlo partire direttamente, oppure potete guardarlo sulla piattaforma su cui è stato caricato originariamente: in questo caso, si aprirà una nuova scheda del browser.

***

Su YouTube

“Acquiferi delle Dolomiti e idrogeologia montana”

Lucio D’Alberto, idrogeologo di ARPAV, illustra le caratteristiche delle montagne come contenitori d’acqua.

Guardalo su YouTube

“Le riserve idriche solide in superficie e in ipogeo”

Mauro Valt, nivologo di ARPAV e Bartolomeo Vigna ricostruiscono l’evoluzione degli accumuli nivali e glaciali come riserve d’acqua in alcune aree dell’arco alpino.

Guardalo su YouTube

“I Piani di Sicurezza dell’Acqua: dalle fonti al contatore”

Michele Bianchi e Sandro Della Libera illustrano la complessa organizzazione che sottende alla fornitura di acqua potabile nelle nostre abitazioni.

Guarda il primo video su YouTube

Guarda il secondo video su YouTube

Serata sulla biodiversità

Parlando di collaborazioni e ricerche nei Piani Eterni con Ten. Col. Elisabetta Tropea, Enrico Vettorazzo, Francesco Sauro, Marialuisa Dal Cortivo

Guardalo su YouTube

Altri video

Nota: per i video caricati su Facebook – che non è possibile vedere dal sito – non serve registrarsi, basta chiudere le schermate di invito.

Film – documentario “LE MINIERE DELL’ALTA VALLE DEL MIS”
con introduzione di Manuel Conedera – Santa Giustina (BL)
Guardalo su Facebook
“Nel cuore del labirinto: il sistema carsico dei Piani Eterni” (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi) Relatore Prof. Francesco Sauro
Guardalo su Facebook