ESCURSIONE SPELEOLOGICA ADATTA A TUTTI – Per domenica 13 aprile 2025 vi proponiamo quest’uscita a Rakov Škocjan (Slovenia).

La Valle del Rio del Gamberi (Rakov Skocjan in sloveno) è un’area naturale protetta situata in Slovenia, nota per le sue spettacolari formazioni carsiche e per il fiume Rak che la attraversa
Ecco alcuni punti salienti di questo luogo:

  • Fenomeni carsici: La valle è caratterizzata da grotte, ponti naturali e doline, formati dall’azione erosiva del fiume nel corso dei millenni.
  • Flora e fauna: La zona ospita una ricca biodiversità, con specie vegetali e animali tipiche degli ambienti carsici.
  • Sentieri escursionistici: La valle offre diversi sentieri ben segnalati, adatti a escursionisti di diversi livelli, che permettono di esplorare le bellezze naturali del luogo.
  • Ponti naturali: una delle caratteristiche più suggestive della valle sono i due ponti naturali, formati dall’erosione del fiume.

In sintesi, la Valle del Rio dei Gamberi è una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. che desiderano immergersi in un paesaggio unico e affascinante.

RITROVO

  • Ore 5:45 ritrovo Piazza Parmeggiani a Feltre
  • Ore 6:00 partenza per Conegliano, Pordenone, confine di stato sloveno con arrivo a Rakov Škocjan – Sosta lungo il percorso

ITINERARIO ESCURSIONISTICO

Ore 10.00 Lasciato il pullman ci incammineremo lungo la Valle del Rio dei Gamberi per un percorso circolare, che si estende per circa 4 km. Inizieremo l’escursione sopra il Gran Ponte Naturale (Veliki naravni most) costituito da una volta rocciosa sotto il quale scorre il Rio dei Gamberi da dove sarà possibile vedere l’inghiottitoio della Grotta del Tessitore e il fiume penetrare nel sottosuolo. Successivamente continueremo fino al maestoso Piccolo Ponte Naturale (Mali naravni most) e poi scendiamo nella vicina Grotta del Principe Ugo da cui fuoriesce il Rio dei Gamberi. Verso le ore 12.30 faremo pausa per il pranzo a sacco. Proseguiamo il nostro percorso sul lato opposto del torrente per poi ritornare al punto di partenza. Ritorno al pullman indicativamente alle ore 15.30

ALTRE NOTIZIE

  • Partenza per Il ritorno: alle ore 16.00 con arrivo a Feltre previsto per le ore 20:30 Difficoltà: T della scala delle difficoltà escursionistiche anche per famiglie.
  • Tempi di percorrenza: ore 5 (tempi indicativi)
  • Equipaggiamento: da escursionismo con ricambio completo nello zaino, casco e lampada frontale.Dislivello: 100 -150 mt distribuiti durante il percorso

IMPORTANTE: avere a seguito CARTA D’INDENTITA’ in corso di validità.

Il costo dell’escursione comprensiva di trasporto ed assicurazione per i soci in regola con il bollino 2025 è pari a € 35. Ai non tesserati CAI verrà attivata, in aggiunta al costo sopra riportato, un’assicurazione giornaliera obbligatoria di € 13.00.

Info: Roberto Zatta 3475043857

Iscrizioni: c/o OTTICA FRESCURA via XXXI Ottobre, 2 (tel.0439 2070) da martedì 1 aprile a giovedì 10 Aprile ore 18 oppure all’esaurimento dei posti disponibili.

Accompagnatori: Roberto Zatta, Nevio De Col