AGGIORNAMENTO: POSTI ESAURITI, NUOVE ADESIONI SOLO PER LISTA D’ATTESA – Vi proponiamo un trekking nella Riserva della Biosfera, dal 27 settembre al 4 ottobre 2025.
PRESENTAZIONE
Minorca è la più orientale delle Isole Baleari. Una piccola isola nel Mar Mediterraneo che si estende per una lunghezza massima di 47 km, tra Ciutadela e Mahon, e una larghezza di 17 km. La Cala San Esteban, in Es Castell, è il primo luogo in Spagna dove sorge il sole. Nel 1993 fu dichiarata Riserva della Biosfera dall’ UNESCO, un riconoscimento all’attività di conservazione del suo paesaggio naturale e del suo patrimonio, compatibile con lo sviluppo economico dell’isola. Minorca offre un gradevole contrasto nella sua costa.
Mentre il nord è agreste e abbondano gli isolotti e le sue spiagge sono prevalentemente di sabbia rossiccia e grossolana, il sud offre un litorale dolce, dai colori chiari, con una abbondante vegetazione e con spiagge e cale di sabbia bianca e fine. Il mare è pulito e trasparente di un colore unico che va dall’azzurro chiaro al turchese o al verde. Nel centro dell’isola, nel comune di Mercadal, è situato il Monte Toro, il punto più alto con i suoi 358 metri di altezza. Le sue numerose spiagge e le calette, il suo clima, dolce per la maggior parte dell’anno, fanno di Minorca una invitante destinazione turistica.
Inoltre, l’isola possiede un discreto patrimonio culturale e storico che attrae molti visitatori che desiderano combinare il sole e mare con la scoperta dell’archeologia, i musei, la gastronomia ed i mercatini artigianali. Il Camino de Cavalls ha un significato che va oltre la storia per gli abitanti dell’isola. Il suo recupero, col fine di riaprirlo al pubblico definitivamente, è stato il frutto di un intenso e tenace lavoro di molte persone. Ogni tratto del cammino è pieno di sorprese ed è un modo eccellente per esplorare i valori ambientali che rendono Minorca un luogo così eccezionale.
Programma
- Piano Voli: Voli Vueling con scalo a Barcellona
- Andata: 27/09 Venezia 09.10 – 11.10 Barcellona 12.10 – 13.10 Minorca
- Ritorno: 04/10 Minorca 10.35 – 11.30 Barcellona 15.20 – 17.10 Venezia
1º Giorno 27/09: trasferimento in pullman privato dall’aereoporto di Minorca e raggiungiamo il nostro Hotel a Ciutadella . Check-in. Sistemazione nelle camere, pranzo e pomeriggio liberi, cena in Hotel e pernottamento.
2º Giorno 28/09: Colazione e trasferimento ore 9:00 in pullman privato a Favaritx.
Trekking: traversata da Favaritx a Es Grau Questa tappa del Camí de Cavalls tocca la zona umida piú importante delle Isole Baleari, la laguna di S Albufera des Grau, importantissima per gli uccelli migratori e cuore del Parco Naturale. Si parte dal paesaggio lunare di Favàritx, passando per le affascinanti cale come Cala Presili, Cala Tortuga, Cala des Tamarells per arrivare al grazioso paesino di pescatori di Es Grau. Picnic in natura. Rientro nel pomeriggio. Cena in Hotel e pernottamento.
- Durata 5.00 ore.
- Dislivello 150+.
- Dislivello 150-.
- 12,5 Km
3º Giorno 29/09: Colazione e trasferimento ore 9:00 in pullman privato a Es Migjorn.
Trekking: traversata da Es Migjorn a cala Galdana Giornata dedicata alla gola del Barranco de Binigaus, e le sue grotte. Vedremo la Grotta
dei Colombi. La gola ci condurrà quindi proprio sul mare dove inizia uno spettacolare sentiero nella pineta che tocca alcune spiagge incontaminate di finissima sabbia bianca e acque trasparenti dove fare il bagno. Picnic in natura. Rientro nel pomeriggio. Cena in Hotel e pernottamento.
- Durata 5,5 ore.
- Dislivello 400+.
- Dislivello 250-.
- 13,5 Km
4º Giorno 30/09: Colazione e trasferimento ore 9:00 in pullman privato a Cala El Pilar.
Trekking: traversata da El Pilar a Cala Morell. Dal parcheggio per la Cala del Pilar ci immergiamo in una stupenda pineta per circa mezz’ora prima di affacciarsi sul mare. Andremo in direzione Camì de Cavalls camminando in una grande varietà di paesaggi: boschi, dirupi, avvallamenti e ovviamente spiagge. Picnic in natura. Rientro nel pomeriggio. Cena in Hotel e pernottamento.
- Durata 6.00 ore.
- Dislivello 300. +
- Dislivello 300-.
- 13 Km
5º Giorno 01/10: Visita a Mahon
6º Giorno 02/10: colazione e trasferimento ore 9:00 in pullman privato a Son Xoriguer.
Trekking: Traversata da Son Xoriguer a Cala Galdana Giornata lungo la costa sud ovest dell’isola. Tra calette e calanchi esploreremo anche
quest’angolo di paradiso partendo da Son Xoriguer, andremo alla scoperta delle meravigliose e azzurre calette di di Cala Turquetta e di Cala Maccarella, forse le più suggestive dell’intera isola. Picnic in natura. Rientro in hotel. Cena in Hotel e pernottamento.
- Durata 5/6 ore.
- Dislivello 200+
- Dislivello 200-.
- 16,5 Km
7º Giorno 03/10: colazione, trasferimento ore 9:00 pullman privato al faro della Cavalleria.
Tempo libero per ammirare la zona intorno al faro con i resti delle gallerie di avvistamento e le aree di puntamento dei cannoni. Brevissimo spostamento in Bus Privato alla spiaggia della Cavalleria e inizio del trekking per Cala Pregonda, la costa nord ci regala panorami mozzafiato. A Cala Pregonda ci fermeremo all’ombra della pineta per l’ultimo bagno in Paradiso! Picnic in natura. Nel pomeriggio rientro al parcheggio di Binimel-là. Rientro in hotel. Cena in Hotel e pernottamento.
- Durata 4 ore.
- Dislivello 140+
- Dislivello 140-.
- 14 Km
8º Giorno 04/10: colazione in Hotel, check-out e trasferimento in aeroporto
N.B. Le escursioni possono subire variazioni in base allo stato attuale dei percorsi.
Altre informazioni
- Quota individuale di partecipazione : € 1.480,00 IN CAMERA DOPPIA
- Numero partecipanti: Minimo 25, massimo 30 (Compreso accompagnatore).
- Scadenza adesioni 06 aprile 2025, salvo disponibilità.
Fino alla data del 28 marzo 2025 verrà data priorità ai soci iscritti alla sezione di Feltre e alla sottosezione Pedemontana del Grappa. Pertanto fino al 28 marzo 2025 verranno compilate, in ordine di iscrizione, due distinte. La prima comprendente i soci della sezione di Feltre e della sottosezione Pedemontana del Grappa, la seconda comprendente gli altri soci. Il 29 marzo i soci della seconda distinta verranno aggiunti ai soci della prima distinta e altrettanto verranno poi aggiunti gli iscritti dal 29 marzo al 6 aprile.
Per eventuali informazioni contattare: feltre@cai.it
PRENOTAZIONI
Iscrizioni, compilando il modulo in calce a questo articolo, fino a esaurimento dei posti disponibili con versamento di acconto/caparra di € 580,00 (che vi verrò richiesto al momento del raggiungimento del numero minimo di partecipanti). Saldo 30 gg. prima della partenza. Pagamenti con bonifico sul conto corrente che vi sarà comunicato successivamente alla
iscrizione.
Causale: Cognome e nome, CAI Feltre Trekking Minorca.
La quota individuale di partecipazione comprende:
- Pullmann a/r per l’aereoporto di Venezia;
- Volo per e da Minorca come da piano voli;
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma;
- Tutte le cene, a buffet, in hotel (bibite escluse), le prime colazioni a buffet.
- Alloggio in Hotel in camere doppie con fornitura di lenzuola, coperte e asciugamani;
- Guida escursionistica sempre al seguito.
- Assicurazione medico Bagaglio Europ Assistance.
La quota individuale di partecipazione NON comprende:
- Eventuali trasferimenti non previsti nel programma;
- I pranzi del primo e dell’utimo giorno nonchè tutti i pranzi al sacco per le escursioni giornaliere;
- Bibite durante le cene;
- Tasse di soggiorno;
- Biglietti ingresso a siti archeologici e/o turistici.
Cosa portare (indispensabile): scarponcini da trekking; zaino; pronto soccorso personale; borraccia o bottiglia da minimo 1 lt; mantellina e/o ombrello tascabile per eventuale pioggia, giacca a vento leggera, creme solari e cappellino per proteggersi dal sole, costume e quanto necessario per bagni al mare.
Condizioni annullamento prima dell’inizio dei servizi di viaggio. In tal caso il corrispettivo del recesso dovuto all’operatore è fissato come segue sul programma:
- fino a 60 giorni prima dell’inizio del viaggio 25% :
- da 59 a 20 giorni prima dell’inizio del viaggio 35%;
- negli ultimi 20 gg prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale.
Assicurazione danni a copertura dei rischi durante il viaggio (Europ Assistance) – Coperture di assistenza sanitaria e spese mediche. È destinata a gruppi composti da un minimo di 8 persone. La polizza offre una copertura medica h 24, rientro anticipato in caso di infortunio grave o lutto in famiglia, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica,.
Assicurazione Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio – Chi intende sottoscrivere la polizza deve provvedere personalmente entro la data prevista dalla propria assicurazione. (Ad esempio Assic. Generali prevede almeno 30 gg prima della partenza).