Maggio-Giugno 2025 – Il corso è rivolto a quanti intendano acquisire la preparazione culturale e tecnica indispensabile per frequentare in sicurezza la montagna, percorrendo vie attrezzate, vie normali e terreni innevati.
PROGRAMMA
- Martedì 8 aprile – Apertura iscrizioni: In sede CAI di Feltre (orari: martedì e venerdì 17:30/19:00) e 0nline
- Martedì 29 aprile – Lezione teorica: sede CAI, ore 20:00 – Presentazione programma del corso. Materiali ed equipaggiamento. Si consiglia di aspettare l’eventuale acquisto di materiale dopo la prima lezione.
- Venerdì 02 Maggio – Lezione teorica: Aula CAI ex Scuola media Luzzo, ore 20:30
Preparazione di una gita – Pericoli dell’alpinismo e chiamata del soccorso. - Sabato 03 Maggio – Lezione teorico – pratica: Falesia delle Perine – ore 13:30
Nodi – Modi di legarsi – Tecnica di arrampicata. - Domenica 04 Maggio – Lezione teorico-pratica: Falesia Valle di Schievenin – ore 08:00
Freni – cenni su soste ed ancoraggi – tecnica di arrampicata. - Venerdì 09 Maggio – Lezione teorica: Aula CAI ex Scuola media Luzzo– ore 20.30
Catena di assicurazione e progressione in ferrata. - Domenica 11 maggio – Lezione pratica: Falesia di Fonzaso – ore 8:00
Corda fissa con assicurazione al primo di cordata – corda doppia e arrampicata. - Venerdì 16 maggio – Lezione teorica: sede CAI – ore 20:30
Meteorologia e lettura bollettino meteorologico. - Domenica 18 maggio – Lezione teorico/pratica: Falesia Val Gallina – ore 8:30
Modo di legarsi – procedimento in ferrata – recupero e calata del compagno con freno mezzo barcaiolo. - Venerdì 23 maggio – Lezione teorica: sede CAI – ore 20:30
Glaciologia – neve e valanghe - Domenica 25 maggio – Lezione pratica: Via ferrata – Valle del Sarca
- Venerdì 30 maggio – Lezione teorica: sede CAI – ore 20:30
Topografia e orientamento - Domenica 01 giugno – Lezione teorico/pratica: Pale di San Martino
Tecnica di progressione su neve e ghiaccio – modi di legarsi – uso di artva sonda e pala. - Lunedì 02 giugno – Eventuale giornata di recupero.
- Venerdì 06 giugno – Lezione teorica: sede CAI – ore 20:30
Elementi di primo soccorso - Domenica 08 giugno – Lezione pratica: Dolomiti di Zoldo
Salita per via normale a una cima dolomitica - Giovedì 12 giugno – Lezione teorica: sede CAI ore 20:30
Preparazione fisica e alimentazione - Sab. e dom. 14/15 giugno – Lezione teorico/pratica Gruppo Vedrette di Ries
Paranco semplice per recupero in crepaccio – modi per legarsi Salita a una cima in ambiente innevato - Venerdì 20 giugno – Lezione teorica: Sede CAI ore 20:30
Storia dell’alpinismo e chiusura del corso - Sab. e dom. 21/22 giugno – Eventuali giornate di recupero.
REGOLAMENTO
- L’iscrizione al corso è riservata ai soci CAI di età superiore ai 16 anni (con autorizzazione di entrambi i genitori, se minorenni); esse saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili dal giorno 08/04/2025 al 22/04/2025. Sarà possibile inviare le domande di iscrizione compilando l’apposito modulo presente in sede CAI o sul sito internet www.caifeltre.it, alla sezione news, cliccando il link del corso. Esse saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili secondo l’ordine di arrivo delle pre-iscrizioni pervenute in sede cai o on-line. Il pagamento dovrà avvenire solo dopo l’avvenuta conferma del Direttore tramite e-mail o messaggio.
- L’iscrizione sarà comunque convalidata solo presentandosi venerdì 29/04/2025 alle ore 20.00 presso la Sede CAI di Porta Imperiale a Feltre.
- Gli Allievi iscritti dovranno presentare una foto-tessera, la Tessera CAI (valida per il 2025), copia del bonifico bancario e un certificato medico di idoneità alla pratica dell’attività sportiva non agonistica.
- È richiesta ai partecipanti una buona preparazione fisica di base e di praticare escursionismo già con continuità, si consiglia di effettuare delle escursioni nel periodo antecedente all’inizio del corso; agli Allievi non ritenuti idonei sarà restituita la quota di iscrizione dedotte le spese assicurative e di segreteria.
- Il Direttore del corso, sentito il parere degli Istruttori, avrà facoltà di escludere in qualsiasi momento gli Allievi che non ritenesse idonei o che si rendessero responsabili di gravi atti di indisciplina. Il suo giudizio sarà definitivo ed insindacabile. L’esclusione dal corso non dà diritto alla restituzione della quota di iscrizione.
- Gli Allievi sono tenuti a partecipare a tutte le lezioni, teoriche e pratiche, salvo motivati impedimenti valutati dal Direttore del corso; debbono avere la massima cura dell’attrezzatura della Scuola a loro affidata; debbono attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal Direttore e dai suoi collaboratori.
- La scuola provvederà ad assicurare direttamente gli Allievi secondo le modalità previste dalla C.N.S.A.S.A.
- La Sezione CAI e la Scuola declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che potessero accadere durante lo svolgimento del corso. Con la loro adesione gli Allievi, consapevoli che l’attività alpinistica è a rischio, esonerano da ogni responsabilità civile la Sezione e la Scuola.
- Il Direttore del corso potrà variare il programma a sua discrezione in relazione alle condizioni atmosferiche e alla preparazione degli Allievi.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 230 €
La quota di partecipazione è fissata in 230 € euro (duecentotrenta/00) che dovrà essere versata tramite bonifico, in caso di ammissione, nelle modalità e tempistiche che verranno comunicate dal Direttore del Corso tramite mail. Essa dà diritto all’uso dei materiali individuali e collettivi messi a disposizione dalla scuola e all’assicurazione polizza CAI – corsi di alpinismo.
Restano a carico degli Allievi le spese di trasporto, il vitto, l’eventuale pernottamento, l’uso di impianti di risalita.
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE OBBLIGATORIO
Scarpe ed abbigliamento da montagna, zaino, casco, imbracatura da alpinismo, piccozza e ramponi. Almeno quattro moschettoni di cui due a ghiera HMS ed due ghiera piccola. Un cordino di 3,5 m. e due spezzoni da 1,7 m. di naylon diametro 7 o di kevlar 5.5 . Set da ferrata omologato CE. Si consiglia di aspettare l’eventuale acquisto di materiale dopo la prima lezione.
La Scuola fornirà direttamente il seguente materiale collettivo: corde ,viti da ghiaccio e materiale di soccorso.
Su richiesta, la Scuola è in grado di dotare il singolo allievo che ne fosse sprovvisto, e fino ad esaurimento della disponibilità, del seguente materiale individuale: casco, piccozza, ramponi e set da ferrata
È richiesta una caparra di 50 euro per il materiale dato in dotazione. Al termine del corso, previa restituzione del materiale, verrà detratta dalla caparra una quota per l’uso del materiale.
Gli orari definitivi di partenza o di ritrovo per le lezioni pratiche e per le uscite in ambiente, saranno comunicati nel corso delle lezioni teoriche precedenti. Il programma delle lezioni pratiche potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche e alla sicurezza degli itinerari prescelti.
Le lezioni teoriche si terranno presso la sala della sede CAI – Porta Imperiale , 3 – Feltre .
Per info scrivere a corsiscuolaalp@caifeltre.it
Direttore del Corso: Perenzin Luca – IA- IAEE
Vicedirettore: Durighello Mario – IA
Vicedirettore: Tisat Anita – IS
Direttore della Scuola: Toigo Diego ( INA)