Per domenica 30 marzo 2025 vi proponiamo una facile escursione lungo la riviera triestina e la visita alla mostra fotografica di Steve McCurry a Trieste.
L’escursione si svolge attraverso sentieri facili. Il percorso si snoda con brevi saliscendi di poca entità che si superano senza grande fatica – Parte finale su tracciato totalmente pianeggiante e panoramico.
Programma
Partenza
Ore 6.30: in pullman da Feltre (ritrovo partecipanti c/o Pra del Moro) per Trieste – Opicina con sosta lungo il percorso.
Itinerario escursionistico.
Ore 9.45: dall’Obelisco di Opicina, ci si inoltra lungo sentieri avvolti da macchia mediterranea e carsica con piacevoli viste sul Golfo Triestino. Si trova la tipica vegetazione mediterranea con Euforbie e salvia, ginepri e ginestre. Foresta di lecci, querce e pini neri a picco sul mare. Sentiero facile ma appagante, ad anello.
Sosta per pranzo a sacco.
Ore 13,30 Opicina: si riparte per Trieste con il pullman che ci porta nel porto della città. Raggiungiamo a piedi Il Salone degli incanti, per la visita alla mostra fotografica del grande fotografo del National Geographic fra i più celebri del mondo, Steve McCurry dal titolo “Sguardi sul Mondo”. Steve McCurry è considerato, da oltre cinquant’anni, una delle voci più̀ autorevoli della fotografia contemporanea. La maestria nell’uso del colore, l’empatia e l’umanità̀ rendono le sue fotografie indimenticabili.
Entrata alla mostra in due gruppi con entrata ore 14,30 e ore 15,00. Al Salone degli Incanti, sul molo di Trieste, va in scena una mostra che raccoglie oltre 150 fotografie, incluse alcune sorprendenti immagini inedite; altre invece molto note per essere state copertine di giornali in tutto il mondo.
Usciti dalla mostra tempo per il caffè o un ristoro in piazza Unità d’Italia a Trieste e nel centro storico.
Rientro: Ore 17.00. Partenza per il ritorno con arrivo a Feltre previsto circa per le ore 19.30 senza soste lungo il percorso
- Dislivello: salita 200 m, discesa 200 m circa ∙ Lunghezza: km. 9,00 circa
- Tempo di percorrenza: ore 3 (tempo approssimativo)
- Difficoltà: T-E della scala delle difficoltà escursionistiche.
Iscrizioni: c/o FOTO OTTICA FRESCURA in via Largo Castaldi, da mercoledi 19 a giovedì 27 marzo 2025 (fino alle ore 18.00) o al raggiungimento delle 55 adesioni, versando la quota di € 35,00 fino a 35 partecipanti e 30,00 euro da 36 a 55 partecipanti – (biglietto ingresso mostra euro 10,00 piu’ costo corriera).
Gita riservata a Soci CAI.
Per info: Marisa cell 338-5838656
N.B.: Chi non sarà presente alla gita pur essendosi iscritto, dovrà versare la quota intera della gita, per motivi logistici.
Cosa portare: zaino per pranzo a sacco – scarpe trekking – abbigliamento idoneo di stagione.