Testimonianze ed emozioni di viaggiatori e studiosi speciali – Da giovedì 27 marzo a giovedì 17 aprile 2025, quattro appuntamenti al Centro Culturale Bice Lazzari di Quero.
Giovedì 27 marzo 2025 – Ore 20.30
TRE CAMMINI PER SANTIAGO: DA GIBILTERRA A…FINISTERRA
Adolfo Malacarne
Il CAMMINO DELL’ESTRECHO, la ROTA VICENTINA ed il CAMMINO PORTOGHESE CENTRALE percorsi in tappe discontinue dal pellegrino Adolfo Malacarne dal punto più a sud dell’Europa continentale fino alla mitica Finisterre (dal latino Finis Terrae: ai confini della Terra) tra paesaggio, fede, spiritualità, storia, cultura e incontri.
Giovedì 3 aprile 2025 – Ore 20.30
IL CAMMINO DI UN ULTRATRAILER
Placido Mondin presentato da Michele Remor
Il racconto del “Tor de Geants”, le sue altezze, le sue asperità e soprattutto la bellezza, la forza e il coraggio che è in grado di trasmettere. Il percorso, 330km attraversando le alte vie della Val d’Aosta, deve essere completato in 6 giorni e 6 ore e l’atleta deve essere semi autosufficiente nel portare nel suo zaino solo il necessario per la fantastica avventura.
Giovedì 10 aprile 2025 – Ore 20.30
I PIEDI HANNO SEMPRE RAGIONE – In cammino sulla via Francigena
Gianluca Dal Cin
La Via Francigena, percorsa a piedi, da Lucca a Roma. Il diario di un cammino intrapreso in solitaria ma tramutatosi presto in esperienza condivisa: uno sparuto e sfilacciato gruppo di pellegrini bruciati dal sole, durante una delle estati più torride di sempre. Verrà presentato in anteprima l’omonimo libro, il primo dello scrittore e viaggiatore.
Giovedì 17 aprile 2025 – Ore 20.30
ALLA SCOPERTA DELLE COLLINE del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Giovanni Carraro
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene racchiudono un sistema geomorfologico unico. Il suo straordinario skyline presenta al suo interno una ricchissima diversità e varietà paesistica che oscilla tra due anime: la zona delle alte colline a “corde” e la parte collinare più dolce. L’ideatore Giovanni Carraro ci farà entrare in questo magico paesaggio di geologia, storia, tradizione e cultura. Sarà proiettato il DOCUFILM presentato all’ 81a Mostra del Cinema di Venezia.
***
Le serate sono state organizzate in collaborazione con il Centro Culturale Bice Lazzari, il Comune di Setteville, la Pro Loco di Quero e Conegliano-Valdobbiadene.