AGGIORNAMENTO: POSTI ESAURITI, SOLO ISCRIZIONI PER LISTA D’ATTESA – Da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 vi proponiamo quest’uscita sul Gruppo del Monte Rosa.

Programma

PARTENZA

Ore 6.00: Partenza con pullman da Feltre (parcheggio Pra del Moro) per Cervinia con arrivo alla Funivia Plateau Rosà alle ore 14,00 circa in base al traffico e soste caffè lungo il percorso comprese.

ITINERARIO ESCURSIONISTICO

Una facile salita ad un 4000 m del Monte Rosa.

Partenza con funivia da Breuil-Cervinia (2050 m) con arrivo al Rifugio Guide del Cervino (3480 m). Da qui, con apposita attrezzatura, scendiamo, facendo nel contempo una esercitazione pratica per prepararsi all’ascesa del giorno successivo, il ghiacciaio del Plateau Rosà per 150 m fino al Rifugio Teodulo (3317 m) dove pernotteremo con una splendida vista sul Cervino (4.478 m).

Il giorno dopo andiamo verso la pista da sci del Plateau Rosà per salire, con moderata pendenza, fino ad un sottopasso superato il quale si proseguirà in salita fino al colle del Breithorn ed il piccolo Cervino (ca. 3800 m). Attraversando il pianoro si arriva su buona traccia sotto il pendio che con inclinazione 35-40° ci porta alla cima dalla quale, fatte le foto di rito, scendiamo fino alla funivia e con questa torniamo a Cervinia. Qui ci aspetterà il nostro pullman che ci porterà direttamente all’albergo dove pernottiamo.

Il tempo di una doccia ed andiamo a visitare Aosta dove ceniamo. Torniamo all’hotel per il pernottamento e la mattina successiva, dopo la colazione, andiamo a visitare il Forte di Bard. Terminata la visita partiamo per il ritorno a casa. Pranzo libero previsto in autostrada.

ALTRE NOTIZIE

  • Partenza per il ritorno: alle ore 12 circa dal Forte di Bard, con arrivo a Feltre, con soste comprese, alle 18 circa in base al traffico.
  • Difficoltà: EEAG
  • Dislivello: 1^ gg. 150 m di dislivello negativo, 2^ gg. 1000 m di dislivello positivo (850+150) e 850 m di dislivello negativo.
  • Tempo di percorrenza secondo giorno: 8,00 ore comprese le soste.
  • Equipaggiamento: Imbrago, ramponi, picozza, torcia, casco, due spezzoni di cordino Kevlar da 6 mm. (uno da mt. 3,5 e uno da mt. 1,70) e 2 moschettoni a pera con chiusura a vite.

Il costo dell’escursione, con 25 partecipanti, è di € 380,00 ed è comprensivo di trasporto a/r in pullman, Funivia Plateau Rosà, pernottamento al Rifugio Teodulo il 27 luglio con mezza pensione, cena ad Aosta il 27 luglio, pernottamento ad Aosta, con prima colazione il 27 luglio, entrata al Forte di Bard.

Iscrizioni: fino a 20 partecipanti, esclusi gli accompagnatori e i capi cordata (n. 5) iscritti di diritto, solo per soci in regola con rinnovo anno 2025, compilando il modulo direttamente qui sotto, fino a esaurimento dei posti disponibili. Entro sette giorni dalla conferma dell’iscrizione verrà richiesto un acconto/caparra di € 250,00 mediante bonifico sul conto corrente intestato al CAI di Feltre il cui IBAN vi verrà comunicato successivamente.

In caso di mancata partecipazione alla gita, per qualsiasi motivo, dopo il versamento dell’acconto/caparra, si è tenuti a versare la quota intera.

SARA’ TENUTA UNA RIUNIONE ESPLICATIVA IN DATA 11 APRILE
E SUCCESSIVAMENTE UNA LEZIONE TEORICA E PRATICA SULLA PROGRESSIONE IN GHIACCIAIO E SULLA ADEGUATA ATTREZZATURA

Per eventuali informazioni contattare: feltre@cai.it o Edi Loat.

Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore. Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI, di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

Accompagnatori e info: Edi Loat (DE) 347 305 9250 Angiolino D’Agostini (DE)

Modulo di iscrizione