Per sabato 8 marzo 2025 vi proponiamo un’uscita in ambiente innevato con racchette da neve.
Programma
PARTENZA
Ore 7.00: Partenza con pullman da Feltre (p.le Pra del Moro) per Sinistra Piave – Belluno-Auronzo – Misurina con arrivo previsto a Misurina (1753 m) per le ore 9,45. Sosta caffè lungo il percorso.
ITINERARIO ESCURSIONISTICO
Dal Lago di Misurina (1753 m) al Rifugio Città di Carpi (2130m).
Ore 10.00: Partendo dalla stazione a valle della seggiovia per il Col de Varda, si sale per comoda carrareccia (sentiero 120a) e con un meraviglioso percorso, in un continuo saliscendi, nel corso del quale potremo ammirare il Col de Varda, il Monte Opera, il Gruppo dei Cadini, le Tre Cime di Lavaredo, il Monte Piana e il Sorapis, si arriva al rifugio città di Carpi (2130m) con maestosa vista sulle cime di Maraia.
Al ritorno, dopo circa un chilometro dal rifugio, prendiamo una deviazione a sinistra che ci porterà, in discesa, all’ex rifugio/albergo Cristallo (1368 M) dove terminerà l’escursione.
ALTRE NOTIZIE
Partenza per il ritorno: Ore16,00 con arrivo a Feltre verso le ore 19,00 circa in base al traffico.
- Difficoltà: EAI (escursionistico in ambiente innevato)
- Dislivello: 500 metri in salita e 850 metri in discesa
- Tempo di percorrenza: 6,00 ore comprese le soste.
- Equipaggiamento: da escursionismo innevato con racchette da neve, bastoncini, ramponcini
Racchette a disposizione (fino a 5 paia) presso la sez. CAI da richiedere all’atto dell’iscrizione.
Iscrizioni: solo per soci in regola con rinnovo anno 2024 c/o recapito FOTO-OTTICA FRESCURA di Via XXXI Ottobre – Feltre da martedì 25 Febbraio 2025 sino alle ore 18:00 di giovedì 06 marzo 2025 e fino a 40 partecipanti, inclusi gli accompagnatori. Il costo dell’escursione comprensivo di trasporto in pullman è di € 25,00 sino a 30 partecipanti, esclusi gli accompagnatori e
€ 20,00 da 31 a 40 partecipanti. In caso di mancata partecipazione alla gita per qualsiasi motivo e senza preavviso, entro la data del termine delle iscrizioni, si è tenuti a versare la quota intera.
Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore. Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI, di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.
Accompagnatori e info: Sandro Paris (DE) 329 344 931 2 Denis Granzotto (DE) 339 691 45 66