Il corso è organizzato dal gruppo TAM della nostra sezione e sarà a cura di Marta Villa, dottoressa forestale esperta in fauna alpina e si dipanerà in 4 lezioni: 2 teoriche e 2 in ambiente, a partire dal 14 marzo 2025.
Si tratta di un corso introduttivo su “Il riconoscimento del canto degli uccelli” con riferimento alle specie più comuni presenti in Provincia di Belluno e agli habitat più tipici per ogni specie.
Il corso, per ragioni assicurative, sarà riservato ai soci CAI, e condotto da Marta Villa, dottoressa forestale: appassionata di fauna alpina, ha svolto vari incarichi nel territorio bellunese (tra cui piani di monitoraggio ambientale, progettazione di sentieri naturalistici, censimenti degli ungulati e degli uccelli nidificanti nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, e corsi di educazione ambientale, dedicandosi anche al disegno naturalistico con tecnica ad acquerello e china).
La sua costante frequentazione degli ambienti montani, per lavoro o per svago, le ha sempre consentito di osservare le specie animali e vegetali nel loro habitat. Dotata di buone capacità comunicative, nel tempo ha scoperto la voglia di condividere le sue conoscenze partecipando come relatore a seminari e corsi, fino a cimentarsi nell’insegnamento alle scuole medie superiori.
Il corso, a carattere propedeutico, prevede 4 appuntamenti: 2 lezioni teoriche (venerdì 14 marzo e venerdì 4 aprile alle ore 20.30 che si terranno all’ Ex-Scuola Media Luzzo, Aula CAI Feltre – 1° piano) e 2 uscite in ambiente (sabato 10 maggio ore 14.00 alla Riserva naturale Vincheto di Celarda e sabato 17 maggio ore 14.00 sul Monte Avena).
Le domande di iscrizione andranno inviate via mail (con indicazione del nominativo e recapito telefonico) all’indirizzo di posta elettronica cctam@caifeltre.it o con messaggio sms o WhatsApp al n. tel. 348.5172040, entro il 12 marzo, e saranno accolte fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili. Le persone interessate verranno prontamente contattate dagli organizzatori.

Foto di Ariondo Schiocchet