AGGIORNAMENTO: POSTI ESAURITI – Il corso si propone di divulgare la conoscenza del mondo delle grotte, insegnando agli allievi a visitare e leggere il “meraviglioso vuoto” delle montagne. L’obiettivo è dare agli allievi quel livello di preparazione tecnico-scientifica che permette la pratica della normale attività speleologica con la dovuta sicurezza.
Cosa significa Speleologia
Se pensiamo di conoscere ormai tutti gli angoli della terra su cui viviamo, allora ci sbagliamo!
La speleologia è lo studio degli abissi della terra che, come quelli marini, sono rimasti l’ultima vera frontiera dell’esplorazione del nostro mondo…
Nulla è più incognito di quello che non riusciamo a vedere e sotto quella crosta terrestre imperscrutabile e quasi irraggiungibile, bisogna andarci di persona! Un mondo pieno di sorprese e meraviglie dove provare il gusto dell’esplorazione e scoprire ciò che nessuno prima di voi ha potuto vedere!
PROGRAMMA
LEZIONI TEORICHE
- 14/03/25 Introduzione, storia della speleologia, cenni sui materiali individuali di progressione. Responsabilità e rischi connessi all’attività speleologica(2,5h)
- 21/03/25 Carsismo e speleogenesi (2,5h) 28/03/25 Idrologia e inquinamento (2,5h)
- 04/04/25 Topografia e orientamento, cenni su rilievo e catasto (2,5h)
- 11/04/25 Cenni bio-speleologia e fauna ipogea (2,5h)
- 02/05/25 Organizzazione del Soccorso, prevenzione incidenti (2,5h)
LEZIONI PRATICHE
- 15/03/25 Palestra di roccia 8h (salita, discesa, passaggio frazionamento, cambi attrezzi in salita e discesa) Aspetti teorico-pratici della resistenza e limiti di sicurezza dei materiali speleo alpinistici. – Perine
- 23/03/25 Palestra di roccia 8h (salita, discesa, passaggio frazionamento, superamento del nodo, traversi e pendoli, deviatori)-Pedessalto / Valgadena (VI)
- 30/03/25 Grotta (8h) – Da Definire
- 06/04/25 Grotta (8h) – Da Definire
- 12/04/25 Fine corso con 1^ grotta (8h) – Da Definire
- 13/04/25 Fine corso con 2^ grotta (8h) – Da Definire
Sono possibili variazioni di programma.
I giorni 3-4/05/25 possono essere utilizzati per eventuali recuperi. Il corso sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di 4 iscritti.
Informazioni e regolamento
Il corso è organizzato sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I.; ha come docenti istruttori del Gruppo Speleologico CAI di Feltre e di altri Gruppi.
La quota di partecipazione è di € 160,00. Comprende: spese di segreteria, materiale didattico, utilizzo delle attrezzature individuali e collettive. Restano a carico degli allievi le spese di trasporto, ed eventuali pernottamenti.
All’atto dell’iscrizione i partecipanti dovranno presentare:
- scheda d’iscrizione compilata;
- tessera CAI in regola per l’anno in corso;
- autorizzazione firmata dall’esercente la responsabilità genitoriale per i minori di anni 18 (età minima 16 anni)
- certificato medico di idoneità fisica per attività sportiva non agonistica.
Le lezioni teoriche si terranno presso la sede C.A.I. di Feltre (oppure una sala alternativa che verrà comunicata) a partire dalle ore 20:30. Gli orari di ritrovo per le palestre e le uscite in programma verranno comunicati agli allievi di volta in volta.
Con la sottoscrizione del modulo di adesione si autorizza la direzione del corso a trattare i propri dati personali per fini didattici e statistici legati al corso.
Si ricorda agli allievi che la frequentazione della grotta e delle palestre sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
Durante le esercitazioni gli allievi saranno tenuti a seguire con scrupolo le indicazioni degli istruttori, pena l’esclusione dal Corso in caso di comportamento che metta a repentaglio l’incolumità di chiunque.
Ogni Allievo dovrà possedere un di casco da roccia omologato con clip per lampade frontali.
La speleologia comporta un’attività fisica a volte intensa, che può prevedere impegno fisico elevato.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: sede C.A.I. tel. 0439 81140 via Porta Imperiale 3 – Feltre, il venerdì dalle ore 21:00 previo accordo con il Responsabile del Gruppo
AGGIORNAMENTO: POSTI ESAURITI
De Col Nevio – nevio.decol@gmail.com
Responsabile del Gruppo Speleologico
IS – Canei Omar
Direttore del Corso
Posta elettronica: speleo@caifeltre.it
Saldo della quota entro sette giorni dalla ricevuta conferma di iscrizione.
